Gennaio 2009
Dopo un intenso periodo di attività: che ci ha visti nell’ accompagnamento della liturgia Pasquale per poi passare, il 19 luglio, all’attività concertistica ospitando il Coro Monti Azzurri di Pievebovigliana (MC); il 22 novembre, festa di santa Cecilia protettrice dei musicisti, è stata dedicata la messa vespertina in memoria di tutti i Coristi ed amici dell’associazione pregando e cantando per “Loro”; il 23.11. siamo stati nella Cattedrale di Ozieri per il bicentenario di fondazione del seminario accompagnando con i canti la celebrazione presieduta dal vescovo S.E. Mons. Sergio Pintor circondato dalla quasi totalità dei sacerdoti della Diocesi ozierese; Il 13 dicembre abbiamo partecipato alla Rassegna di Canto corale in Tempio dedicata al Tenore Nuorese recentemente scomparso “Tonino Puddu”; il 20 dicembre siamo stati ospiti del Coro di Mores nel concerto “Aspettando Natale”; infine, abbiamo allietato tutte le celebrazioni liturgiche principali della nostra Parrocchia; chiudiamo l’anno con la 24ma Rassegna di canto corale così da programma come sotto riportato.
Infine comunico il
nuovo direttivo eletto a norma di statuto nella primavera:
Presidente: Mario Contini
Vice Presidente: Antonella Selis
Segretario William Antuzzi
Cassiere: Maria Antonietta Nicchiri
Rappresentanti dei Gruppi canori:
Bassi: Gian Franco Tiana
Tenori: Orazio Antuzzi
Contralti: Bastiana Pala
Soprani: Maria Giovanna Pala
Direttore artistico è stato confermato Salvatore Virdis
Mario Contini
UN PO' DI STORIA......
Il coro polifonico
“C. Monteverdi” di Bono è nato nel 1980 dall’iniziativa di un
gruppo di amici amanti del canto e dall’incoraggiamento costante di
Don Michele Virdis, parroco del paese. Il proponimento iniziale era
soltanto quello di poter accompagnare col canto le principali funzioni
religiose della parrocchia, ma ben presto, dopo qualche concerto, gli
obiettivi vennero ampliati. Il primo direttore è stato Mario Virdis che ora,
all’interno del coro, svolge le funzioni di organista.
Nel 1983 il “Monteverdi”, galvanizzato dai primi consensi,
organizzò la prima rassegna di canto corale, giunta oggi senza
interruzioni, alla 22° edizione. A tale manifestazione, nel corso delle
varie edizioni, hanno preso parte i più importanti cori isolani e
diversi cori del continente e di varie nazioni europee.
Nel
Sempre nel 1986 il coro ha affrontato i suoi primi concerti
all’estero esibendosi in diverse località della Germania. Nel 1988 è stato eletto alla presidenza del coro Francesco Pala, che, col dinamismo e lo spirito d’iniziativa che lo contraddistinguono, ha portato in seno all’associazione grande entusiasmo proponendo nuovi importanti obiettivi che, al momento, sembravano irraggiungibili. Il suo posto è stato preso da Mario Contini nel 2005. Dal 1986 ad oggi, infatti, il coro si è esibito in Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Repubblica Ceca, per un totale di dieci tournées all’estero e due nelle regioni del Nord Italia. Fra le numerose città in cui il “Monteverdi” si è esibito ricordiamo Colonia, Stoccarda, Berlino, Basilea, Tolone, Girona, Ajaccio, Vienna, Praga.
Dal 1992 il “Monteverdi” organizza il concerto di Natale,
giunto alla 13à edizione, i cui introiti vengono devoluti in
beneficenza, secondo lo spirito di solidarietà che ha sempre animato
l’attività del coro. Il “Monteverdi” conta al suo attivo anche due incisioni. La prima risale al 1994 ed è un CD di canti natalizi inciso in collaborazione con il coro del duomo di Aachen (fondato da Carlo Magno); la seconda, che comprende due CD, risale al 1998, ed è stata realizzata ad Evron, in Francia con l’orchestra di Sibiu(Romania). Si tratta di una composizione profana che attinge alla musica popolare corsa dal titolo “Cantata corsicana” e di una messa, la “Missae solemnis” composte da Jean Paul Poletti. Nel 2004 al “Monteverdi” è stata affidata l’organizzazione di nove concerti di Natale tenutisi in Goceano ai quali hanno preso parte ben 19 gruppi di provata bravura appartenenti a vari generi musicali. L’organico del coro si avvale attualmente di circa 30 elementi e attinge periodicamente al “Piccolo coro del Monteverdi”, costituito da giovani coristi la cui età varia fra gli 11 e i 14 anni. Anche il “Piccolo coro” ha avuto modo di esibirsi in concerto in diverse località isolane effettuando anche una tournée in Germania nel 1996.
Il 2005 ricorre il 25° anno dalla
data di fondazione, pertanto sono state organizzate numerose iniziative
di rilevante interesse storico culturale: L’annullo postale
valorizzata dalla messa cantata con il Kyrie, Gloria, Sanctus ed Agnus
Dei di Bartolucci dall’incontro con il raduno della stragrande
maggioranza dei vecchi Coristi trattenimento serale con canti in
“RE” della tradizione popolare e chiuso con il concerto della Corale
Vivaldi di Sassari. Ha partecipato a ben 5 rassegne ( |
© Copyright 2007 - Tutti i diritti riservati - Parrocchia "San Michele Arcangelo" - Bono